Dart Kleiderordnung – die Wahrheit über den Dresscode [PDC Regeln]
Author

Lukas è stato un fan delle freccette fin dall'inizio e un appassionato giocatore di freccette per oltre 10 anni. Dopo aver partecipato ai Campionati Mondiali di Freccette del 2016 presso il venerabile Alexandra Palace con il suo futuro co-fondatore ed ex partner di condivisione dell'appartamento Timm, gli è stato chiaro che le freccette dovevano diventare più grandi e più conosciute in Germania. Con myDartpfeil e il configuratore di freccette unico al mondo, ogni giocatore di freccette, dal principiante al professionista, può comporre e personalizzare la propria freccetta perfetta.

In questo post del blog, vorremmo dare un'occhiata a un argomento che è una fonte costante di discussione, non solo tra i professionisti, ma anche tra i giocatori amatoriali.

Si tratta del codice di abbigliamento per le freccette. Alcuni neofiti dello sport delle freccette si staranno già chiedendo a questo punto: esiste davvero un codice di abbigliamento nelle freccette?

Sì, esiste! E non senza motivo. Ma ne parleremo più avanti. Qui entreremo un po' più nel dettaglio di ciò che è consentito e ciò che non è consentito.

Perché non tutti i capi di abbigliamento trovano posto sul grande palcoscenico della PDC o anche nei piccoli tornei per giocatori amatoriali.

Il codice di abbigliamento per le freccette: come è nato?

Le freccette non sono sempre state lo sport che sono oggi. Al contrario. Le freccette avevano la reputazione di essere uno sport da pub, dove si fumava, si beveva e si faceva festa.

Ok, forse questo vale ancora in qualche misura per il pubblico, ma non per i giocatori sul palco. In questo caso, la PDC ha introdotto delle regole che avrebbero dovuto portare a un codice di abbigliamento standardizzato per le freccette.

Il motivo principale era quello di rendere lo sport più professionale. Per dare ai giocatori l'opportunità di guadagnare con le freccette, era necessario che questo sport si allontanasse dalla sua cattiva immagine.

Il codice di abbigliamento è stato un primo passo in questa direzione, poiché ora è considerato un galateo delle freccette che un giocatore non dovrebbe violare.

Solo se lo sport si presenta con un'immagine rispettabile può riuscire ad attirare grandi sponsor disposti a investire in questo sport. E questo è esattamente ciò che è successo dopo la professionalizzazione delle freccette.

Le regole del codice di abbigliamento PDC per le freccette

In collaborazione con la DRA, l'Autorità di Regolamentazione delle Freccette, la PDC ha elaborato regole molto specifiche che si applicano a tutti i giocatori.

Ad esempio, i giocatori non possono indossare jeans, ma devono passare ai cosiddetti pantaloni di stoffa, che sono leggermente più delicati. Anche le scarpe sportive non sono gradite. Se ci fate caso la prossima volta che guardate un torneo in TV, noterete che tutti i giocatori di solito indossano eleganti scarpe di vernice.

Anche le tute da ginnastica, le magliette normali o i pantaloncini corti non sono ammessi nel PDC. Un fatto interessante se si considera che sul palco si possono raggiungere facilmente i 50 gradi centigradi. Tuttavia, la PDC non fa eccezioni.

Se c'è qualche dubbio sull'adeguatezza di un abbigliamento per un torneo, gli organizzatori del torneo possono addirittura prendere una decisione e, nel peggiore dei casi, escludere il giocatore dal torneo.

Il classico abbigliamento da giocatore è, comunque, il seguente: Camicia con colletto, pantaloni neri e scarpe di vernice scura.

Un altro dato interessante riguarda le scarpe: a differenza delle normali scarpe sportive, sono ammesse le cosiddette scarpe da ginnastica da lavoro. È importante che le scarpe siano di colore nero e che le suole siano scure.

Abbigliamento Dart: Quanta sponsorizzazione è consentita sulla maglietta?

La maglietta in particolare svolge un ruolo speciale. La maglia del giocatore deve assomigliare a una camicia o almeno a una camicia con il colletto. Ogni giocatore è solitamente supportato da diversi sponsor.

Per essere visibili in televisione, ciò avviene tramite i cosiddetti patch ricamati sulla maglietta. La PDC ha regole molto chiare su ciò che è consentito e ciò che non è consentito, al fine di evitare qualsiasi mania pubblicitaria. Vediamole più da vicino.

  • I giocatori possono indossare fino a 4 patch personali su una maglietta.
  • Inoltre, la PDC offre ai giocatori la possibilità di indossare altre due patch (logicamente di sponsor e partner della PDC) a fronte di un contributo finanziario.

La PDC fornisce anche raccomandazioni sulla disposizione delle patch. Ad esempio, per i destrimani valgono raccomandazioni diverse rispetto ai mancini.

Box informativo: I fornitori di scommesse fanno un sacco di soldi, soprattutto nel gioco delle freccette. Anche in questo caso, la PDC stabilisce regole chiare, poiché i fornitori di scommesse hanno spesso i diritti per un intero torneo. Come i Campionati del Mondo, ad esempio. In questo caso, lo sponsor principale e omonimo è William Hill.

Le regole del Campionato del Mondo di freccette per quanto riguarda il codice di abbigliamento stabiliscono quindi che nessun altro fornitore di scommesse può essere indossato come patch sulla camicia - argomento: clausola di non concorrenza.

Infobox: Una toppa di Unibet non dovrebbe quindi mai essere visibile a causa del codice di abbigliamento del Campionato del Mondo PDC.

Codice di abbigliamento PDC: Le conseguenze dell'inosservanza del regolamento

La PDC stabilisce inoltre che i giocatori non possono indossare maglie di colore simile per evitare confusione. Anche il nome del produttore della maglietta non deve essere visibile (ad es. Nike, Adidas, ecc.).

Queste devono essere coperte da una patch pubblicitaria ufficiale. Anche la pubblicità sul colletto, interi slogan o altro non sono ammessi.

Molti si chiederanno: e perché Peter Wright ha un aspetto così diverso e colorato? C'è una spiegazione anche per questo. La PDC afferma che i giocatori che definiscono la propria identità attraverso l'abbigliamento sono autorizzati a farlo fino a un certo punto.

Se le rigide norme del PDC in materia di abbigliamento vengono disattese, il DRA, che controlla tali questioni, si riserva il diritto di penalizzare i giocatori in questione di conseguenza - finanziariamente o escludendoli da un torneo o da una competizione.

Un confronto con la DDV: quali sono le differenze nel dress code delle freccette?

Anche l'Associazione tedesca di freccette ha naturalmente un proprio codice di abbigliamento. Tuttavia, il codice di abbigliamento della DDV differisce da quello della PDC per alcuni aspetti.

Ad esempio, il codice di abbigliamento del DDV prevede che si debba indossare un abbigliamento "adeguato". Quindi niente pantaloni da jogging, ma, a differenza della PDC, pantaloni di jeans.

Tuttavia, per tutte le competizioni a squadre è necessario indossare pantaloni neri. È inoltre necessario indossare scarpe chiuse e lo stesso top nelle competizioni a squadre.

Icopricapi, compresi i berretti, sono severamente vietati. La stampa pubblicitaria non è consentita se un torneo DDV vende i diritti a uno sponsor.

Altre associazioni di freccette: Come si comportano la BDO e la WDF per quanto riguarda l'abbigliamento da freccette?

La BDO non ha regole così rigide per quanto riguarda il codice di abbigliamento. Si limita a dire che l'abbigliamento deve essere appropriato e può essere autorizzato dall'arbitro.

In definitiva, però, non c'è quasi nessuna differenza tra il codice di abbigliamento dei giocatori della BDO e quello dei giocatori della PDC sul palco.

Un divieto assoluto nel dress code delle freccette: i pantaloni da jogging

Poiché questa è un'altra domanda che tiene impegnati i giocatori di freccette, ecco una risposta breve e concisa. I pantaloni da jogging sono assolutamente vietati nelle freccette, sia per i giocatori dilettanti che per quelli professionisti, nelle competizioni ufficiali!

Siete pronti a immergervi nell'affascinante mondo delle freccette? Scoprite i segreti, le tattiche e le storie avvincenti che si celano dietro questo emozionante sport. Cliccate subito e diventate appassionati di freccette!

  • Come diventare un professionista delle freccette: scoprite i segreti di una carriera di successo nel mondo delle freccette e fatevi strada fino a Punta. Clicca qui per scoprire la strada verso la Punta!
  • Vivi la magia di Ally Pally Darts. Emozioni, emozioni e tiri precisi. Cliccate qui e scoprite tutto sul prestigioso spettacolo delle freccette!
  • Ilpreludio musicale all'avventura delle freccette e la chiave dell'atmosfera perfetta. Cliccate qui e scoprite il sound dei professionisti!

Sofern nicht anders angegeben, unterliegt das im Beitrag gezeigte Bildmaterial mit Bezug zu Dartspielern und verwandten Themen dem Copyright der Professional Darts Corporation (© PDC).