Lo sport delle freccette sta fiorendo in Germania da diversi anni. Gli ultimi sviluppi fanno sì che le visualizzazioni siano alle stelle e che molti principianti si avvicinino alle freccette.
Ma come sono arrivate le freccette in Germania e quando è nato lo sport come lo conosciamo oggi? Vi diamo una panoramica della storia delle freccette!
Le radici della storia delle freccette affondano in Inghilterra
Non è ancora del tutto chiaro da quanto tempo le freccette vengano lanciate con i dischi. Le origini della storia delle freccette si trovano verso la fine del XIX secolo. A quell'epoca, tuttavia, i giocatori non giocavano ancora su bersagli di alta qualità realizzati in fibre di sisal.
Utilizzavano invece semplici fondi di barile in legno, che venivano trasformati in un disco appeso alla parete. L'attuale disposizione dei campi sul disco ricorda quindi la struttura del disco di legno.
La struttura di un Bersaglio deriva da un disco di albero
Ci sono anche alcuni indizi sulla divisione dei segmenti del Bersaglio. Se si osserva la struttura di un normale disco d'albero, risulta chiaro che le crepe in un disco d'albero essiccato spesso assomigliano ai sottili fili d'acciaio di un Bersaglio. Questo spiega come sono stati classificati i campi doppi e tripli del tabellone.
Definizione dei campi nel 1896
Il falegname inglese Brian Gamlin definì nel 1896 la divisione dei segmenti di valore (noti anche come campi) che sono ancora in uso oggi e gettò le basi per la storia delle freccette.
Il britannico voleva inventare un gioco che fosse il più vario ed emozionante possibile. Per raggiungere questo obiettivo, era solito disporre due segmenti bassi accanto ai campi alti. Questa disposizione si è dimostrata valida, soprattutto oggi, poiché è proprio questa a decidere le grandi partite di freccette professionistiche.
Quando sono emerse le prime prove delle origini delle freccette?
Naturalmente si discute ancora molto su quando siano nate esattamente le freccette e su dove sia iniziata la storia delle freccette. Non ci sono quasi più prove.
In alcuni casi, è possibile solo dedurre esattamente come sia iniziata e quale sviluppo abbia seguito. Tuttavia, un giornale del 1901 mostra una pubblicità per i bersagli che suggerisce che le freccette esistevano già all'inizio del XX secolo.
Gli anni Trenta: un'epoca in cui si giocava ancora con lunghe freccette di legno
Le freccette perfezionate e leggere in ottone o tungsteno, come le conosciamo oggi, erano impensabili per le freccette di allora. Agli albori della storia delle freccette, i giocatori usavano ancora freccette di legno con una punta di metallo e una molla all'estremità.
Solo all'incirca all'epoca della Seconda Guerra Mondiale furono immesse sul mercato le prime freccette in ottone. Improvvisamente le freccette divennero un fenomeno di massa. Nel 1937, circa 300.000 partecipanti si iscrissero al più grande torneo di tutti i tempi.
Stiamo parlando del campionato cittadino di Londra dell'epoca. Anche i reali non si lasciarono sfuggire l'evento, visto che la regina madre aprì i giochi con un suo tiro. Una pietra miliare nella storia delle freccette.
Il caso giudiziario diventa una svolta per lo sport delle freccette
Nonostante il grande riscontro, in Inghilterra le freccette erano ancora considerate un gioco d'azzardo. Poiché il gioco d'azzardo era vietato nei pub, il proprietario di un pub di Leeds fu accusato.
L'imputato portò le sue freccette e il suo Bersaglio all'udienza e dimostrò al giudice che le freccette non erano un gioco d'azzardo.
Dopo diverse partite, il giudice ha risposto ed è rimasto colpito nel constatare che le freccette non atterravano nel tabellone in modo casuale, ma deliberatamente. Di conseguenza, il divieto di praticare lo sport delle freccette nei pub fu annullato e, poco dopo, quasi tutti i pub britannici avevano un bersaglio.
Ciò spianò la strada per l'ulteriore successo della storia delle freccette.
Anche il dardo fu perfezionato nei decenni successivi.
I giocatori notarono più volte che le freccette erano piuttosto ingombranti all'epoca. Inoltre, si consumavano rapidamente, il che significava che si dovevano utilizzare costantemente pezzi di ricambio.
Per aumentare la sostenibilità e il comfort dei giocatori, si evolse anche la freccia delle freccette. Gli anni '60 videro una svolta nella storia delle freccette che dura ancora oggi.
Per la prima volta fu scoperto il Tungsteno come materiale per la produzione di freccette. Grazie alla sua elevata densità, è stato possibile produrre freccette relativamente sottili ma dal peso elevato.
Ancora oggi, questa rivoluzione nella produzione delle freccette è indispensabile.
Il livello si sta alzando: lo sport delle freccette si sta espandendo.
Le freccette migliori non solo hanno innalzato notevolmente il livello dei giocatori. Negli anni '80, lo sport delle freccette in generale ha fatto i primi grandi passi nel mondo.
La Gran Bretagna era già in fibrillazione per le freccette, ora era il momento di far conoscere lo sport britannico in tutto il mondo. Soprattutto all 'inizio degli anni '80, questo sport ebbe un boom senza precedenti in Inghilterra. Anche le trasmissioni televisive erano seguite da milioni di spettatori.
Per la prima volta, le freccette attirarono l'attenzione anche in Germania.
Quando le freccette avevano raggiunto il loro apice in Inghilterra, in Germania non se ne vedeva quasi traccia. In alcuni pub c'erano solo le solite macchine per le freccette.
Steeldart era ancora praticamente sconosciuto. All'inizio del XXI secolo, però, la situazione è cambiata e la storia delle freccette è arrivata in Germania. Nel 2004, il canale sportivo "DSF" si assicurò i diritti per il PDC World Darts Championship.
Due giorni prima della vigilia di Natale, la prima partita tra Mark Holden e James Wade fu trasmessa in diretta. Il commentatore di culto Elmar Paulke si diletta ancora oggi a raccontare la prima partita alla televisione tedesca. Negli anni successivi, le freccette divennero lentamente ma inesorabilmente uno sport popolare.
Ascolti milionari
Negli ultimi anni si è creato un vero e proprio clamore intorno alle freccette e alla storia delle freccette. In particolare, la Steeldart è diventata sempre più popolare. Sempre più pub hanno appeso un tabellone per le freccette accanto alle solite macchine per le freccette.
Anche nei Paesi di lingua tedesca sono state fondate le prime leghe e squadre organizzate. Soprattutto a partire dal 2010, le freccette hanno registrato ascolti sempre più alti anche in televisione.
I diritti della Coppa del Mondo sono ancora detenuti da Sport1 (ex DSF). La finale del Campionato del Mondo tra Phil Taylor e Rob Cross, il giorno di Capodanno di quest'anno, è stata vista in media da oltre 2 milioni di spettatori. Una quota che sarebbe stata completamente assurda nelle freccette di qualche anno fa.
Nessuna fine in vista - il mercato continua a crescere
Non c'è ancora fine a questo sviluppo positivo nella storia delle freccette. Il mercato delle freccette e dei tavoli da gioco continua a crescere.
Nuovi campionati, nuove squadre e nuove parti interessate stanno portando questo sport alla ribalta. Molti giocatori di lunga data spesso si lamentano del fatto che questo sport sia inondato da ignari nuovi arrivati.
Tuttavia, le freccette hanno il potenziale per diventare uno sport popolare anche in Germania, a patto che la commercializzazione sia mantenuta entro i limiti.
Siete pronti a immergervi nell'affascinante mondo delle freccette? Scoprite i segreti, le tattiche e le storie avvincenti che si celano dietro questo sport emozionante. Cliccate subito e diventate appassionati di freccette!
- Freccette in TV: emozioni allo stato puro. Vivete tornei emozionanti e leggende dal vivo. Scopritelo ora e guardate i professionisti in azione! Clicca ora! ✓
- I più impressionantirecord di freccette in un colpo d'occhio. Scopriteli ora e lasciatevi stupire. Immergetevi nell'incredibile mondo delle freccette.
- Il preludio musicale alla vostra avventura con le freccette e la chiave per un'atmosfera perfetta. Cliccate qui e scoprite il suono dei professionisti!
Sofern nicht anders angegeben, unterliegt das im Beitrag gezeigte Bildmaterial mit Bezug zu Dartspielern und verwandten Themen dem Copyright der Professional Darts Corporation (© PDC).