L'allenamento regolare con le freccette è una delle componenti più importanti per giocare con successo e con costanza. Tuttavia, spesso ci si chiede come allenarsi correttamente e quali esercizi abbiano davvero senso.
In questo articolo vi spieghiamo quali sono gli allenamenti per le freccette efficaci e che vi porteranno ad un livello superiore nel lungo periodo.
Allenamento con le freccette per i principianti: esempio di piano di allenamento
Soprattutto se siete principianti, non dovreste porvi obiettivi troppo alti, perché la frustrazione è inevitabile. Ricordate sempre che anche i professionisti cercano sempre la perfezione assoluta, ma non esiste.
Iniziate quindi lentamente e non sovraccaricatevi all'inizio, in modo da potervi divertire a lungo con questo gioco. Se avete una tavola a casa, potete anche fare delle partite di allenamento con le freccette da soli, cosa che ovviamente è consigliata.
L'esercizio di riscaldamento - colpire i singoli campi in modo sicuro
Un esercizio di riscaldamento molto diffuso consiste nel lanciare tutti i singoli segmenti del Bersaglio. È possibile adattare questo esercizio al proprio livello di gioco per rendere più efficace l'allenamento con le freccette e il piano di allenamento generale.
Si inizia con l'1 e si arriva fino al segmento 20. Per un principiante o un giocatore occasionale, l'obiettivo può essere quello di colpire ogni singolo campo con un solo tiro. In altre parole, completare tutti i 20 segmenti individuali con 60 frecce.
Tuttavia, se questo è troppo facile per voi, potete naturalmente rendere l'esercizio un po' più difficile. Ad esempio, si può sempre provare a ricominciare dall'inizio se non si riesce a colpire il singolo segmento con un solo colpo.
In questo modo potrete anche esercitarvi a mantenere la vostra posizione in una situazione di pressione. Una situazione del genere si verifica, ad esempio, quando si lanciano le prime due freccette di un tiro oltre il singolo segmento.
Intensificate l'allenamento con le freccette: ora è il momento delle doppie
Dopo aver colpito tutti i singoli, potete applicare lo stesso esercizio a tutti i doppi. Naturalmente, non riuscirete a colpire il doppio con tre freccette su ogni casella.
Tuttavia, non c'è un numero di lanci in base al quale ci si deve orientare. Ogni giocatore ha alcuni doppi preferiti, ma anche alcuni doppi non amati. È quindi molto più sensato calcolare il numero totale di freccette. Quindi sommare tutte le freccette lanciate per colpire tutti i doppi.
Questo è un buon modo per orientarsi e cercare di battere i propri record nel lungo periodo. Ciò consente anche di confrontare le proprie prestazioni. Inoltre, fornisce un incentivo a migliorarsi.
Molti giocatori integrano i due esercizi citati finora cercando di integrare anche il bull-eye nell'esercizio. Naturalmente, l'allenamento con le freccette non si limita agli esercizi.
Per divertirsi, si dovrebbe ovviamente anche giocare qualche partita e giocare a eliminazione con le freccette. Che si tratti di 301, 501 o addirittura 701 non ha importanza. L 'importante è che ci si diverta.
I campi tripli: una disciplina suprema
Se volete davvero mettere alla prova i vostri nervi, vi consiglio di integrare il seguente esercizio nel vostro piano di allenamento.
Provate gli esercizi di cui sopra con i campi tripli. Tuttavia, in questo caso è sufficiente limitarsi ai campi tripli, dal triplo 10 in su al triplo 20.
Con questo esercizio, vi renderete presto conto di aver bisogno di molta pazienza e la vostra soglia di frustrazione si abbasserà sempre di più. Perché per prendere un campo triplo possono volerci rapidamente alcuni minuti. Non mettetevi quindi troppo sotto pressione all'inizio del vostro allenamento con le freccette.

I campi tripli medi e alti
Come ultimo esercizio, vorremmo presentarvi due opzioni combinate. Potete integrarle nel vostro piano di allenamento. Ad esempio, se volete allenare la vostra media, potete giocare 60 tiri.
Annotate ogni punteggio realizzato e calcolate la vostra media. Anche in questo caso, è possibile riconoscere una chiara tendenza nel tempo.
Quasi certamente cercherete di colpire solo le triple alte per aumentare la vostra media. Quindi, se volete colpire solo i campi singoli, potete cercare di lanciare 100 volte il 20, il 19 o il 18.
Si può anche variare il gioco come segue: Un tiro nel segmento singolo viene conteggiato come un punto, un tiro nel doppio come due e un tiro nel triplo come tre punti. In questo modo è possibile calcolare il totale dopo le 100 freccette e tenersi sotto controllo. Infine, potrete anche confrontare meglio le vostre prestazioni durante l'allenamento con le freccette.
Il miglior allenamento con le freccette è la competizione
Tutti gli esercizi citati finora possono essere svolti comodamente a casa propria. Ma lo stesso vale per le freccette: il miglior allenamento per le freccette è la competizione.
Cercate quindi di fare squadra con qualche amico per giocare regolarmente. Non importa se giocate 501 double out, 24 ore su 24 o cricket.
L'importante è utilizzare l'intero tabellone per giocare e imparare a gestire una situazione di pressione.
Le freccette sono in gran parte uno sport mentale. Se si sottovaluta questo aspetto, si rischia di fare rapidamente il miracolo blu in gara. Proprio per questo motivo, è estremamente importante continuare ad allenarsi in condizioni di competizione.
In questo modo imparerete a resistere alla pressione mentale. Abbiamo scritto un altro articolo del blog con importanti consigli e trucchi per un allenamento mentale di successo con le freccette. Lo trovate qui.

6 consigli per un allenamento di successo con le freccette
Lefreccette e il tabellone possono essere acquistati rapidamente e le regole delle freccette sono di solito ben conosciute. Ma questo non significa che sia facile e che si riesca a padroneggiare subito il gioco.
La pratica rende perfetti e non potrete farne a meno. Per aiutarvi a padroneggiare il gioco, ecco alcuni consigli per esercitarvi con le freccette.
-
Suggerimento 1 - Determinare l'occhio dominante: Per colpire le caselle, è necessario sapere qual è l'occhio dominante. Di solito è l'occhio destro, ma ci sono alcune eccezioni e l'occhio sinistro è quello dominante.
Per scoprirlo, puntate una freccia sul bersaglio. Ora chiudete l'occhio destro.
Se la freccia è ancora sul bersaglio, l'occhio dominante è il sinistro. Se si chiude l'occhio sinistro e si guarda con l'occhio destro, si noterà che la freccia punta significativamente oltre il bersaglio. -
Suggerimento 2 - Utilizzate il seguente passaggio: dovreste assolutamente evitare di lanciare la freccetta con la forza delle dita. Questo perché la velocità deriva dalla forza dell'avambraccio.
Se avete lanciato correttamente, alla fine del movimento di lancio il braccio punta verso la tavola, è completamente esteso e il polso è piegato verso il basso.
Questo movimento successivo si chiama " following through" e vi aiuterà a raggiungere un punto di rilascio sempre coerente. - Suggerimento 3 - Giocate con giocatori esperti: Se giocate sempre da soli, non sarete stimolati. Tuttavia, se avete avversari decisamente più bravi, il Monk che è in voi si sveglierà e vorrà migliorare anche lui. Inoltre, i giocatori esperti vi daranno molti consigli e suggerimenti su come migliorare il vostro gioco.
-
Suggerimento 4 - I corsi di freccette sono utili: in molte città vengono offerti corsi di freccette. Questi corsi possono essere molto utili, perché permettono di giocare con molti giocatori diversi e di imparare qualche trucco.
Inoltre, gli allenatori sono perfetti per osservarvi da vicino e dirvi dove fate errori o cosa state facendo bene. -
Suggerimento 5 - Documentate i vostri risultati: Quante freccette avete tirato o qual è stato il punteggio più alto? Vale la pena annotare tutti questi risultati.
Da un lato, questo vi dà una visione d'insieme di come state migliorando e, dall'altro, potete anche vedere i vostri record personali e i vostri migliori punteggi. Solo con gli appunti è possibile confrontare le proprie prestazioni e rendersi conto dei propri progressi e successi. Non importa se scrivete su una lavagna, un quaderno di allenamento o un cellulare. -
Suggerimento 6 - L'attrezzatura giusta: l'attrezzatura giusta è l'elemento fondamentale. Soprattutto per i principianti è opportuno utilizzare frecce più pesanti e poi passare gradualmente a quelle più leggere.
Ma naturalmente ognuno deve scoprirlo da sé. Inoltre, bisogna sempre assicurarsi di avere un'attrezzatura di qualità, perché solo così si può evitare di avere a che fare con tavole o frecce di qualità inferiore.

Che ruolo ha la testa nell'allenamento con le freccette?
La mente svolge un ruolo fondamentale nelle freccette e non deve essere ignorata. Infatti, l'allenamento mentale per le freccette è particolarmente importante per mantenere la calma e la compostezza in situazioni di stress, come le gare. Per saperne di più sull'allenamento mentale per le freccette, potete consultare il nostro sito web.
Con quale frequenza devo allenarmi con le freccette?
In tutti gli esercizi, tuttavia, bisogna tenere presente che i risultati sono davvero significativi solo dopo un certo periodo di tempo. Questo perché ogni giocatore dilettante prima o poi cade in una crisi di allenamento.
Quindi, non impazzite e tirate a più non posso.
L'importante è non abbattersi se l'allenamento con le freccette non va come si vorrebbe!
Potete utilizzare il nostro e-book come supporto. Contiene importanti e utili consigli per l'allenamento con le freccette, oltre a giochi e motivazioni. Potete trovare il libro qui.
Conclusione
Come si può vedere, non è poi così difficile allenarsi correttamente con le freccette. Ma assicuratevi di non trascurare il gioco stesso oltre agli esercizi.
Bisogna divertirsi un po' e la vita non è fatta solo di apprendimento e pratica. Ma si può imparare anche giocando, se ad esempio si gioca con giocatori esperti, ascoltando e copiando i loro consigli e trucchi.
Ma attenzione, a un certo punto si rischia di fare un buco nell'acqua. Non scoraggiatevi, continuate ad andare avanti! Ce la potete fare!
Siete pronti a portare le vostre abilità al livello successivo? Scoprite i nostri segreti esclusivi e i metodi comprovati per ottimizzare il vostro gioco:
- IlDart Cricket sotto la lente d'ingrandimento: regole, varianti e strategie per il vostro successo. Compreso un esempio pratico. Cliccate subito per saperne di più!
- JDC Challenge " Vi forniamo preziosi consigli, tecniche e strategie per portare il vostro gioco al livello successivo! Clicca qui per saperne di più
Sofern nicht anders angegeben, unterliegt das im Beitrag gezeigte Bildmaterial mit Bezug zu Dartspielern und verwandten Themen dem Copyright der Professional Darts Corporation (© PDC).