
Lukas ist Dart Fan der ersten Stunde und seit über 10 Jahren passionierter Dartspieler. Spätestens nach dem Besuch der Darts WM 2016 im ehrwürdigen Alexandra Palace mit seinem späteren Co-Founder und damaligen WG-Partner Timm war für ihn klar: Darts muss auch in Deutschland größer und bekannter werden. Mit myDartpfeil und dem weltweit einzigartigen Dartpfeil Konfigurator kann sich jeder Dartspieler - von Anfänger bis Profi - seine eigenen, perfekten Dartpfeile zusammenstellen und individuell gestalten.
Su Internet circolano numerose guide su come migliorare a freccette e su cosa si può fare per giocare finalmente con successo. Soprattutto prima dei tornei, il battito cardiaco di alcuni giocatori amatoriali sale alle stelle.
Molti giocatori si chiedono: perché è così? A casa non ho problemi a giocare al mio livello migliore. La risposta semplice e psicologica a questa domanda è: l'abitudine!
Gli esseri umani sono creature abitudinarie. Questo è un aspetto che i giocatori amatoriali dovrebbero adottare anche quando si preparano per un torneo di freccette. Vi forniamo anche altri consigli per una preparazione ottimale a un torneo di freccette.
Nervosismo e incertezza: la giusta preparazione per un torneo di freccette
Soprattutto i giocatori amatoriali hanno spesso difficoltà a prepararsi per un torneo di freccette. In particolare, il primo torneo di freccette ufficiale rende spesso i giocatori nervosi.
Dopo tutto, è qualcosa di completamente diverso giocare a casa con gli amici o in una competizione ufficiale. L'atmosfera e la preoccupazione di fare qualcosa di sbagliato possono far perdere completamente il controllo del gioco.
Logicamente, questo avrà anche un impatto significativo sul gioco. Per evitare che ciò accada, è importante che non solo siate perfettamente preparati per il vostro primo torneo di freccette, ma anche per i successivi.
Prepararsi a un torneo di freccette: a cosa devo prestare attenzione?
Gli esseri umani sono creature abitudinarie. Questo si riflette anche e soprattutto nelle freccette. Si comincia dal lancio. Più spesso vi eserciterete nel vostro stile di lancio, più vi sentirete sicuri. Ma non è questo il punto ora.
Torniamo alla preparazione di un torneo di freccette. Si tratta di abitudini e psicologia. Le freccette sono uno sport mentale, uno sport di testa, come confermano sempre molti esperti e giocatori.
Pertanto, il nostro primo consiglio è quello di stabilire alcune abitudini nella preparazione dei tornei di freccette. Queste possono essere, ad esempio, una forma di allenamento, la routine quotidiana nel giorno del torneo o lo stesso abbigliamento.
Le abitudini ci fanno sentire molto più sicuri e ci danno un senso di controllo. Ed è da qui che si parte. Fate in modo che tutto ciò che fate in relazione a una partita o a un torneo di freccette diventi un'abitudine. Cercate di controllare il più possibile facendo sempre le stesse cose.
Come posso controllare il mio allenamento in modo da essere perfettamente preparato per i tornei di freccette?
Nel prossimo punto vorremmo dare un'occhiata più da vicino all'allenamento in generale. Soprattutto prima dei tornei, tendiamo a passare molto più tempo davanti al disco di quanto non avvenga di solito.
Speriamo di migliorare in poco tempo e di raggiungere una certa costanza nel nostro gioco. Ma a volte meno è meglio. Questa frase coglie nel segno, perché non bisogna esagerare, soprattutto il giorno prima del torneo.
Ecco un esempio: Il giorno prima vi allenate come matti perché volete essere il più preparati possibile. Dopo 2 ore di buon allenamento, la vostra concentrazione cala sensibilmente. Il vostro gioco si deteriora e invece di diventare più sicuri di voi stessi, diventate molto meno sicuri del vostro gioco. E questo è il nocciolo della questione. Non esagerate! Allenatevi a dosi e fermatevi quando vi accorgete che la vostra concentrazione sta calando. Solo così potrete conservare le sensazioni positive e portarle con voi nella giornata del torneo.
Un filo conduttore: Creare un piano di allenamento chiaro a partire da 3 settimane prima del torneo.
La preparazione per un torneo di freccette non inizia solo qualche giorno prima. Dovreste iniziare a prepararvi esplicitamente circa 3 settimane prima.
Il modo migliore per farlo è scrivere un piano di allenamento. Ad esempio, allenarsi per 1 ora 3 volte a settimana. E questo per tre settimane.
In questo modo avrete 9 sessioni di allenamento per prepararvi e assicurarvi di allenarvi regolarmente. In questo modo potrete concentrarvi su doppi, punteggi o chiusure e allenarvi in modo specifico per prepararvi al grande giorno del torneo.
Il giorno del torneo stesso: La routine è la migliore preparazione per i tornei di freccette
Il giorno stesso del torneo, dovreste assicurarvi di inserire il più possibile una routine nella vostra giornata.
Ad esempio: dopo esservi alzati, fate una colazione tranquilla e prendete una tazza di caffè. Poi ci si riscalda sulla tavola per mezz'ora e si raggiunge la sede del torneo. Qui ci si registra e si lanciano alcune freccette di prova.
Da questo momento in poi è molto importante mantenere la routine. È meglio avere un piano molto chiaro di ciò che si vuole fare sul posto.
Per esempio:
- Prima un giro di campo sui campi da doppio, poi il punteggio sul T17 fino al T20 e infine la pratica di alcune chiusure prima di iniziare a giocare.
- Non fatevi scoraggiare in nessun caso. Spesso siete in due su un tabellone di allenamento prima del torneo. Può essere difficile rimanere concentrati, ma è qui che inizia la formula del successo!
Non disperare in caso di fallimento
Tuttavia, il consiglio più importante di tutti è: non arrendetevi mai se un torneo non va come vorreste! Nessun giocatore può vincere tutti i tornei o raggiungere il suo massimo rendimento ogni giorno.
È molto importante credere sempre in se stessi! Continuate a prepararvi per un torneo di freccette!
Preparazione per la gara di freccette: 5 consigli perfetti e un aiuto supplementare
Per aiutarvi a prepararvi adeguatamente per un torneo di freccette, riassumiamo in questo post tutti i consigli che abbiamo raccolto per voi.
Possiamo anche consigliarvi il nostro e-book. Lì troverete altri consigli utili.
5 consigli d'oro
- Fate diventare le cose un'abitudine: che si tratti del vostro abbigliamento, dell'allenamento in preparazione o della vostra routine quotidiana L'abitudine dà sicurezza e pace interiore.
- Non esagerate con l'allenamento del giorno prima. Anche se è difficile, è meglio fermarsi esattamente quando ci si sente meglio, per preservare la sensazione per il giorno successivo e per costruire la fiducia in se stessi.
- A partire da tre settimane prima del torneo, assicuratevi di avere un piano di allenamento per esercitarvi su alcune abilità(doppi, punteggio, chiusure).
- Stabilire una routine il giorno del torneo e fare in modo che diventi un'abitudine. Ripetere lo stesso programma durante il riscaldamento.
- Non lasciarsi abbattere dai fallimenti. Continuate a credere in voi stessi e a ripetere le vostre abitudini: il successo verrà da sé.
Imparate le migliori tecniche e i consigli più efficaci che vi faranno diventare campioni di freccette. Fate clic ora e iniziate il vostro viaggio verso la perfezione sul Bersaglio!
- Riscaldati come un professionistaprima di giocare a freccette: qui da noi troverai solo consigli ed esercizi collaudati. Cliccate subito e riscaldatevi!
- Dai principianti ai professionisti: i nostri consigli segreti sulla posizione delle dita delle freccette miglioreranno il vostro gioco. Clicca qui e migliora le tue abilità!
- Impara a pulire le freccette Suggerimenti e istruzioni per una cura professionale e una maggiore precisione. Cliccate subito!
Sofern nicht anders angegeben, unterliegt das im Beitrag gezeigte Bildmaterial mit Bezug zu Dartspielern und verwandten Themen dem Copyright der Professional Darts Corporation (© PDC).