La canna del dardo è il fulcro di tutto il dardo. Se si osserva il mercato, è chiaro che ogni giorno appaiono sul mercato nuovi Barrel. Non a caso, il numero di giocatori di freccette è in costante crescita. Per questo motivo, i produttori si contendono il favore dei giocatori con nuove innovazioni e processi di produzione per i barrel. Sono molti i fattori che giocano a favore delle canne per freccette e, finché non sarete sicuri di aver fatto la scelta giusta, vi consigliamo di provare diverse canne per freccette. Oltre alle sensazioni soggettive, vi spieghiamo qui di seguito quali sono i fattori da tenere in considerazione.
Barrel per principianti
Per un principiante è relativamente difficile farsi un'idea di tutte le alternative. Di solito si acquistano un bersaglio e un set di freccette - tutto qui. Tuttavia, questo set di freccette non deve necessariamente essere il migliore per il proprio stile di lancio. Tuttavia, c'è una regola di base da seguire per i principianti. Iniziare con un Barrel relativamente pesante! Per i principianti è consigliabile iniziare con freccette da 22 g in su. Il motivo è che i Barrel più pesanti sono molto più stabili in aria di quelli più leggeri. Soprattutto all'inizio della vostra carriera di tiratori di freccette, affinerete quotidianamente il vostro stile di lancio, quindi un lancio stabile è l'elemento fondamentale. Se non avete ancora preso la mano, i Barrel leggeri saranno molto più instabili in aria, soprattutto all'inizio. Con il tempo, molti giocatori sono soliti abbassare leggermente il peso dei Barrel.
I fattori di successo: Forma, lunghezza, peso, impugnatura e finitura
Per trovare la canna giusta, tuttavia, non basta guardare il peso. Ci sono in totale cinque fattori di successo decisivi prima di poter parlare del Barrel perfetto per voi. Prima di esaminare più da vicino i singoli componenti, è importante elencare brevemente questi dettagli:
- Peso
- lunghezza
- Forma
- impugnatura
- Lavorazione
Tutti questi fattori devono essere armonizzati per poter giocare con successo. Anche se una sola caratteristica non corrisponde al vostro stile di lancio individuale, questo può farvi retrocedere enormemente nel vostro livello. Ad esempio, a cosa serve il miglior Barrel se non si riesce a capire la forma e se la freccetta non è confortevole nella mano?
Il peso della canna del dardo - la pietra angolare
Il peso del Barrel è la pietra angolare. Il peso determina in ultima analisi la stabilità della freccetta in aria e il punto in cui la freccetta colpisce la tavola. Se, ad esempio, col tempo notate che il dardo colpisce sempre due centimetri sotto il triplo 20, allora dovreste provare a giocare lo stesso Barrel con uno o due grammi in meno di peso. Viceversa, si può anche dire che se lo spread sulla tavola è troppo grande, si dovrebbe aumentare un po' il numero di grammi per stabilizzare il lancio. Tuttavia, ognuno deve fare la propria esperienza ed è meglio provare sia freccette molto leggere che molto pesanti. Solo in questo modo è possibile scoprire cosa ci si addice veramente.
I giocatori con freccette pesanti spesso si lamentano del fatto che a lungo andare diventa faticoso lanciare le freccette. Tuttavia, lo stesso vale anche per le freccette troppo leggere, per le quali è necessario esercitare un'enorme forza in quanto è richiesto un lancio stretto. Un sano equilibrio è quindi la soluzione, almeno di norma. Per questo motivo, per le freccette in acciaio, consigliamo di utilizzare alcuni Barrel con un peso compreso tra 21 e 24 grammi.
La lunghezza del Barrel: nessuna raccomandazione generale possibile
La lunghezza dei Barrel non è una caratteristica di qualità, ma è comunque estremamente importante per la sensazione del lancio. Per i principianti è possibile formulare la seguente raccomandazione: Le canne più lunghe sono solitamente più stabili in aria rispetto alle canne più corte. Per questo motivo, per i principianti ha senso iniziare con barrel più lunghi. Possiamo anche darvi qualche informazione in più lungo il percorso. I Barrel lunghi sono di solito giocati da giocatori di freccette esperti con alberi più corti. In generale, tuttavia, vi renderete conto rapidamente se vi sentite più a vostro agio con le freccette corte o lunghe. È quindi perfettamente possibile far dipendere la scelta del Barrel da questa sensazione.
La forma del Barrel: a goccia, a cilindro, ondulato o a siluro
All'inizio della nostra carriera di tiratori di freccette, ci siamo resi conto che la forma è fondamentale per il successo. Esistono quattro forme di base del Barrel: a goccia, a cilindro, ondulato o a siluro. Il centro di gravità dei Barrel si trova sempre in un punto diverso a causa della rispettiva forma. Il modo migliore per individuare la forma giusta è prendere in mano una freccetta (indipendentemente dalla forma) e osservare attentamente il punto in cui la si impugna. Se si impugna il Barrel molto in avanti, ad esempio, si consiglia la forma a goccia. Se si impugna il barrel al centro o sul retro, si consiglia un barrel dritto. La nostra esperienza dimostra che la forma della canna ha spesso un'influenza ancora maggiore del peso della canna.
L'impugnatura: liscia o rigata?
L'impugnatura, o meglio il livello di impugnatura, è il quarto componente di un barrel adatto. I giocatori si lamentano spesso di due situazioni. La prima: i giocatori si bloccano sul Barrel durante il lancio. La seconda situazione: la freccetta continua a scivolare dalla mano del giocatore durante il lancio. I motivi sono due. Uno è che la presa è troppo bassa e l'altro è troppo alta. Dopo alcuni lanci, si capisce subito se si ha bisogno di una freccetta con un livello di presa alto o di un Barrel quasi liscio. Di conseguenza, non bisogna sottovalutare l'impugnatura, altrimenti probabilmente non si raggiungerà mai il livello massimo e si lascerà inutilizzato il potenziale.
La finitura: tungsteno è la parola magica!
Indipendentemente dal fatto che si tratti di una canna per freccette in acciaio o di una canna per freccette morbida, deve esserci abbastanza spazio per inserire tre freccette nello stretto segmento triplo 20. È quasi impossibile con le canne che non hanno un'impugnatura di questo tipo. È quasi impossibile con le Barrel troppo larghe. I modelli particolarmente economici presenti sul mercato hanno spesso una piccola percentuale di tungsteno o sono realizzati in ottone. Il tungsteno ha una densità particolarmente elevata e consente quindi di produrre canne per freccette pesanti ma strette. Se il contenuto di tungsteno di un Barrel è troppo basso, sarà relativamente difficile colpire tre volte un segmento triplo o doppio stretto. Di solito non c'è abbastanza spazio per l'ultimo dardo. Proprio per questo motivo è necessario prestare attenzione alla confezione, che di solito riporta la percentuale di materiale in tungsteno. Ciò significa che un buon Barrel dovrebbe contenere almeno l'80% di tungsteno.
Siete pronti a migliorare il vostro gioco delle freccette? Scoprite tutto quello che c'è da sapere sulle migliori attrezzature per freccette e su come possono migliorare la vostra precisione:
- Freccette per principianti: scoprite subito i consigli per l'acquisto delle freccette! Vi aiuteremo a comprare le freccette nel negozio di freccette e vi consiglieremo - continuate a leggere!
- Scoprite i vari accessori per freccette come Bersaglio, Cornice per bersaglio, freccette, protezioni per il volo, corone per freccette e punzonatori Flight.
Sofern nicht anders angegeben, unterliegt das im Beitrag gezeigte Bildmaterial mit Bezug zu Dartspielern und verwandten Themen dem Copyright der Professional Darts Corporation (© PDC).